Stefano Eligi, pianista preparatore

Nato il 18/12/1992 inizia a studiare pianoforte nel 2002 per poi entrare al Conservatorio di musica “G. F. Ghedini” di Cuneo nel 2006.
Consegue, sotto la guida dei Maestri Tiziana Costamagna e Alberto Borello, la laurea di Primo Livello in pianoforte (a.a. 2014/2015) e la laurea di Secondo Livello in pianoforte ad indirizzo cameristico (a.a. 2016/2017) con la valutazione di 110/110 e lode.
Diplomato al Liceo Scientifico “G. B. Bodoni” di Saluzzo, da ottobre 2014 è pianista accompagnatore del “Coro Polifonico del Monserrato”.
Nell’estate 2017 partecipa alla XXIX edizione del festival “Rossini in Wildbad, Belcanto Opera Festival”, in Germania. Durante il festival segue, come pianista accompagnatore, le importanti Masterclass di canto tenute dai maestri Lorenzo Regazzo e Raul Giménez.
Attivo anche nell’ambito della musica leggera, è co-fondatore (2013), pianista ed arrangiatore del gruppo musicale “50%+1”; il gruppo partecipa ad importanti rassegne musicali, tra cui il Festival di musica a cappella “Vocalmente” a Fossano (2014) e la XIX edizione del Festival internazionale “Europa Cantat” a Pecs in Ungheria (2015).
Da ottobre 2017, affianca il Maestro Enrico Miolano nella preparazione musicale del coro “I Polifonici del Marchesato” di Saluzzo.
Da maggio 2018 è pianista accompagnatore presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Da ottobre 2019, insegna pianoforte presso il CFAM (Centro Formazione Artistico Musicale) di Verzuolo e presso l’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Busca.
Studia con il Maestro Bruno Canino nel corso di perfezionamento di “Musica da Camera con Pianoforte”, presso la prestigiosa “Scuola di Musica di Fiesole”.

Arianna Stornello, vocal coach

Arianna Stornello si avvicina alla musica all’età di quattro anni all’interno della scuola dei Piccoli Cantori di Torino. Studia clarinetto presso il Conservatorio di Torino e si dedica in seguito alla pratica del canto, parallelamente consegue a pieni voti la laurea di “Comunicazione Interculturale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. Intraprende lo studio del canto sotto la direzione di Alessandra Cordero e partecipa a corsi di perfezionamento con Yva Barthélémy, Mirella Freni, Erik Battaglia e Valentina Valente. Approfondisce lo studio e la prassi del repertorio antico e barocco con Sara Mingardo, Barbara Zanichelli, Alessio Tosi e della gestualità barocca con Deda Cristina Colonna. Diplomatasi a pieni voti in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Erik Battaglia e si esibisce regolarmente presso l’Unione Musicale di Torino (Schubertiadi, Festival Beethoven, L’altro suono). Ottiene importanti premi nell’ambito di competizioni internazioni, è vincitrice della borsa di perfezionamento Talenti Musicali, Fondazione CRT – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, ha frequentato il corso di alta specializzazione in canto lirico tenuto da Sara Mingardo presso la “Scuola di Musica del Garda”. Si esibisce in forma di concerto sia in Italia che all’estero con diverse formazioni orchestrali quali i Musici di Santa Pelagia, l’Accademia del Santo Spirito, Coin du Roi e l’Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste. Diverse sono le sue apparizioni in ruoli operistici del repertorio barocco, ha inciso per Sony, Classic Voice, Stradivarius, Urania Records.

Diego Longo, arrangiatore

Diego Longo, cuneese, ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotta la guida del M° Massimo Nosetti e presso il medesimo Istituto ha frequentato il corso di “improvvisazione e realizzazione del basso continuo”.
Ha collaborato in veste di accompagnatore e cantante nei gruppi corali Verbum Dei e Joy's Singers di Bernezzo e nel coro Tempio Armonico di Fossano. Dal 2000 al 2007 ha diretto il Coro Polifonico Monserrato di Borgo San Dalmazzo con il quale ha approfondito il genere sacro. Ha debuttato come compositore nel 2001 con il brano Ave Maria per coro e quartetto d'archi. E' stato docente e direttore didattico presso l'Istituto Musicale di Boves fino all'anno accademico 2019/2020 dove ha insegnato pianoforte, teoria della musica, armonia complementare, moderna ed arrangiamento.
Ha collaborato dal 2003 al 2018 con l'Istituto “Baravalle” di Fossano tenendo i corsi di Organo, solfeggio, armonia complementare e moderna e arrangiamento.
Dall'incontro con i colleghi Andrea Figallo ed Albert Hera decide di approfondire la coralità pop partecipando a numerose masterclass tenute da direttori e compositori di fama internazionale quali Jens Johansen, Roger Treece, The Real Group, Swingle Singers.
Dal 2006 al 2018 è stato corista collaboratore del coro Voxes di Fossano. E' stato direttore del Coro Burgos dell'Istituto Baravalle di Fossano, dove venivano eseguiti brani da lui appositamente arrangiati, tratti dal repertorio del Musical.
Nel 2011 ha fondato il Coro di Voci Bianche “In bocca al lupo” composto da 42 bambini tra i 5 e i 13 anni. Sempre nel 2011 inizia a collaborare con il trio vocale femminile Triss&Co, del quale ha curato l'accompagnamento strumentale, le composizioni, gli arrangiamenti e la direzione artistica. Collabora continuativamente come arrangiatore con i cori J4Joy e I Polifonici del Marchesato. Suoi sono gli arrangiamenti che il coro ha eseguito alla trasmissione “La Canzone di Noi – La Gara” programma andato in onda su TV2000.
È Direttore Artistico e docente dell’Associazione In Bocca al lupo, dove insegna pianoforte.
All'attività di compositore ed arrangiatore, affianca attività concertistica sia come solista che in diverse formazioni strumentali.

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.