Presentazione

L’Associazione Corale I Polifonici del Marchesato, nata nel 1986 a Saluzzo (CN), ha al suo attivo circa 560 concerti ed è formata da oltre 60 elementi.

Tra i palchi più prestigiosi sui quali il coro si è esibito, ricordiamo: la Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi, il rifugio Quintino Sella (2640 m. slm), la Basilica di S. Giacomo e la Basilica SS. Apostoli a Roma, il Teatro Ariston di Sanremo, il Teatro Regio di Torino, Palazzo Vecchio a Firenze, il Palazzo della Gran Guardia e l’Arena a Verona, tournée all’estero in città come Valencia, Barcellona, Lione, Marsiglia, Heidenheim, Cracovia e Budapest, oltre a moltissimi capoluoghi delle varie regioni d’Italia.

Oltre 400 brani in repertorio, tratti da 5 secoli di letteratura musicale, sacra e profana: Polifonia antica, brani di epoca classica e romantica, con ampio spazio per la musica pop, colonne sonore e spiritual, il tutto proposto per coro a cappella o con pianoforte, organo, violino e gruppi orchestrali (archi, sinfonici, arpe, strumenti andini).

Il coro collabora regolarmente con l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo e altre formazioni orchestrali, realizzando grandi produzioni come i Carmina Burana di C. Orff, il Requiem di W.A. Mozart, la Messa di Gloria di G. Puccini, la Petite Messe Solenelle di G. Rossini, il Requiem di G. Fauré, la Sunrise Mass di O. Gjeilo, la Messa Jazz di S. Dobrogosz, la Misa Criolla di A. Ramirez, Atom Heart Mother dei Pink Floyd, e per due volte ha partecipato al tradizionale concerto di Ferragosto in diretta Rai.

560

Concerti

60

Coristi

36

Anni di vita

Su di noi...

Nel 2014 ha partecipato, con successo, al concorso televisivo “La Canzone di Noi” in diretta su TV2000.

La produzione discografica è composta da 4 CD, di cui l’ultimo, “Polifonici 3.0”, presentato nel 2016.

Dal 2005 organizza il festival Suoni dal Monviso, stagione musicale sulle montagne della Granda che ha richiamato artisti quali Fiorella Mannoia, Arisa, Giovanni Allevi, Antonella Ruggiero, I Neri per Caso, Marco Paolini, gli Swingle Singers, Roberto Vecchioni, Ron, il quintetto d’archi dei Berliner Philharmoniker, la Banda Osiris, il Coro Sat di Trento…

Il coro è iscritto ad Associazione Cori Piemontesi e alla federazione nazionale corale FENIARCO.
La vocalità del coro è curata dalla vocal coach torinese Arianna Stornello.

Dal 1991 è sotto la direzione del M° Enrico Miolano.

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.